Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Le Case di Comunità: un'opportunità di Servizi per i Cittadini

Serata informativa sui nuovi servizi della Sanità Lombarda

Data inizio :

15 ottobre 2025

Data fine:

15 ottobre 2025

Le Case di Comunità: un'opportunità di Servizi per i Cittadini
Municipium

Cos'è

Il Comune di Renate invita la cittadinanza a un importante incontro pubblico dedicato al potenziamento dei servizi sanitari sul territorio, con un focus sulle Case di Comunità.

L'evento, intitolato “Le Case di Comunità: un’opportunità di servizi per i cittadini”, si terrà Mercoledì 15 ottobre 2025. Sarà un’occasione fondamentale per comprendere come la Sanità Lombarda stia evolvendo per diventare più vicina e più accessibile a tutti.

Durante la serata, i responsabili di ASST Brianza e del Distretto illustreranno le funzioni e i servizi che le Case di Comunità offrono per migliorare il benessere della nostra comunità.

Interventi e Relatori

L'incontro vedrà la partecipazione di esperti e figure chiave della sanità territoriale:

  • dott. Antonino Zagari – Direttore Socio-sanitario ASST Brianza
  • dott. Corrado Guzzon – Direttore S.C. Distretto Carate Brianza
  • dott.ssa Silvia Galliani – Coordinatrice Infermieristica della Casa di Comunità di Besana Brianza

La partecipazione è libera e aperta a tutti. Vi aspettiamo per approfondire un tema di grande rilevanza per il futuro dei servizi sanitari nel nostro Comune e nel Distretto di Carate Brianza.

Per maggiori informazioni sulla sanità territoriale:sanitateterritoriale.regione.lombardia.it.

 

 

Municipium

A chi è rivolto

a tutti gli interessati

Municipium

Date e orari

15 ott

21:00 - Inizio evento

15
ott

23:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Municipio

Via Dante Alighieri, 2, 20838 Renate MB, Italia

Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 14:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot